Per garantire un pavimento in legno bello e affidabile nel tempo è necessario che lo stesso venga posato a regola d'arte, osservando tutte quelle precauzioni che ne possono valorizzare estetica e durata. Per posare il parquet è necessario quindi, conoscere bene i diversi prodotti in legno che andiamo ad utilizzare.
Il miglior materiale è quello prefinito, in quanto è molto più facilmente adattabile al tipo di pavimento su cui si va a posare. I diversi tipi di listoni assicurano un'ottimo ancoraggio ed è velocemente realizzabile utilizzando colle ecologiche per fissarlo a terra.
Il parquet tradizionale necessita di molta più pazienza ed esperienza. Sicuramente il prodotto offre una qualità più elevata, visto che nel tempo è possibile effettuare anche diverse levigature per mantenere sempre vivo l'ottimo effetto lucido e uniforme che crea.
In ogni caso non c'è tipologia di posa che ci possa mettere in difficoltà, perché siamo degli artigiani, dei mosaicisti.
Posa Incollata
E' il più diffuso metodo di posa in opera del parquet. Tramite collanti le doghe vengono applicate ad una base di cemento precedentemente calibrato. Nel caso in cui vi sia una pavimentazione in mattoni preesistente, questa viene trattata in maniera adeguata per fare da base al parquet. In determinate e particolari condizioni, come ad esempio elevata umidità residua sul pavimento o impossibilità di posa a causa di pavimentazioni vecchie e instabili, il parquet viene applicato su pannelli in truciolato
Posa Flottante
I listelli vengono incastrati ma non incollati o fissati al suolo in altro modo. Il vantaggio è che in questo tipo di posa i listelli sono recuperabili e riutilizzabili in altri ambienti. Il parquet a incastro laminato è ad esempio ottimale per grandi ambienti come uffici, dove ricoprire grandi superfici ed ottenere un pavimento praticamente indistruttibile sono le priorità.
Posa Inchiodata
I listoni vengono incastrati tra loro e poi inchiodati. Questo tipo di parquet non può essere posato su un pavimento preesistente. La preparazione del massetto viene effettuata collocando al suolo al momento della gettata, dei macatelli di legno di media lunghezza sistemati trasversalmente allo schema di posa. Solitamente viene inserito un listello in modo trasversale ai listoni da incollare distanziato circa 40cm. dal successivo. Questo sistema viene applicato a tutto l'ambiente dove viene effettuata la posa in opera, avendo cura di non lasciare larghi spazi vuoti tra un' estremità di un macatello e l'altro.
Posa su pavimenti con riscaldamento a pannelli
Il legno, essendo un isolante termico per natura, è un cattivo conduttore di calore: occorre quindi porre la massima attenzione nella scelta delle specie legnose da impiegare, dello spessore del parquet e della finitura.E’ inoltre opportuno utilizzare collanti studiati appositamente per questo tipo di posa e ultimare il pavimento ligneo con cere e olii vegetali naturali, evitando possibilmente la verniciatura. Una volta posato, si consiglia di non coprire il parquet con tappeti, per evitare che il calore del riscaldamento ristagni maggiormente.